Menu principale:
Si propongono alcuni semplici esempi per sottolinare come l'umidità relativa sia influenzata dalla temperatura (=riscaldamento).
Le considerazioni che seguono possono essere graficamente rappresentate attraverso il diagramma psicometrico.
se aria esterna fredda ( -
se aria a 15 °C e UR= 50% subisce un riscaldamento a 18°C , l'umidità scende al 40%. E' lo stesso principio. Il riscaldamento dell'aria può contribuire a contenere l'umidità relativa.
se aria a 20 °C e UR=58% viene raffreddata a 15 °C l'umidità relativa aumenta al 75% e scendendo ancora a 11 °C l'umidità arriva al 100%: si ottiene la condensazione. Così quando la temperatura locale in casa diminuisce (sui vetri o in corrispondenza di un ponte termico) l'umidità relativa aumenta e la crescita microbica accelera.